10 min In questa breve sezione vengono descritti alcuni dei principali vantaggi derivanti dall’implementazione di una PFMEA. La PFMEA aiuta a identificare i rischi e i pericoli potenziali La PFMEA aiuta a identificare e valutare i rischi e i pericoli potenziali che potrebbero influire sulle prestazioni del processo. Il processo di identificazione delle modalità di…
Il diagramma di Ishikawa
10 min Per identificare le cause potenziali, si può utilizzare un diagramma di Ishikawa (chiamato anche diagramma a lisca di pesce, diagramma a spina di pesce, diagramma causa-effetto o Fishikawa). In un diagramma a lisca di pesce, il difetto è rappresentato come la testa del pesce, rivolta verso destra, con le cause che si estendono…
Cenni storici sulla PFMEA
5 min 1949 Le procedure per la conduzione della FMECA vengono descritte nel documento MIL-P-1629 delle Forze Armate statunitensi. Anni ’60 I programmi della NASA che hanno utilizzato varianti FMEA comprendono Apollo, Viking, Voyager, Magellano, Galileo e Skylab. 1967 L’industria dell’aviazione civile è una delle prime ad adottare la FMEA, con la pubblicazione dell’ARP926 da…
Realtà Virtuale
30 min La realtà virtuale (VR) è un’esperienza interattiva generata dal computer che si svolge in un ambiente simulato. Incorpora principalmente feedback uditivi e visivi, ma può consentire anche altri tipi di feedback sensoriali come quello aptico. Questo ambiente immersivo può essere simile al mondo reale o può essere fantastico. Cenni storici 1838 Viene inventato…
Realtà Aumentata
10 min “La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) possono essere considerate due facce della stessa medaglia. Entrambe mirano a estendere l’ambiente sensoriale di un individuo mediando la realtà attraverso la tecnologia. La prima si basa su un’ambientazione alternativa all’esperienza, mentre la seconda migliora gli elementi esistenti con ulteriori strati di significato. Secondo…
Analisi dei big data
15 min “L’informazione è il carburante del XXI secolo e la Data Analytics il motore a combustione” Peter Sondergaard, ex EVP, Research & Advisory di Gartner https://youtu.be/aeHqYLgZP84 “Big Data” è una parola d’ordine e un “termine vago”. Nel contesto dell’Industria 4.0, “Big Data Analytics” si riferisce al metodo di analisi predittiva utilizzato per estrarre valore…
Tecnologie di simulazione
30 min “I test fisici costano almeno cinque o sei volte il costo delle risorse per lo sviluppo del prodotto nei progetti di veicoli. L’unico modo per ridurre significativamente i costi dei test fisici è la simulazione..” -Dominic Gallello, presidente di MSC Software. “L’edificio della produzione digitale si basa su processi di simulazione per testare…
Sicurezza informatica
20 min https://youtu.be/5gRP915728Q “Se non vi preoccupate della cybersecurity, non ne sapete abbastanza.” La criminalità informatica è oggi l’industria in più rapida crescita del pianeta, con un fatturato stimato di 445 miliardi di dollari nel 2016, secondo il World Economic Forum. Questa cifra dovrebbe più che raddoppiare nei prossimi anni. Di seguito è riportata una…
Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi IT
20 min Con l’Industria 4.0, le aziende, i reparti, le funzioni e le capacità diventeranno molto più coese, in quanto le reti di integrazione dei dati universali tra le aziende si evolveranno e consentiranno catene del valore realmente automatizzate. In questa sezione verrà fornita una breve panoramica sui sistemi informatici e sui vantaggi derivanti dalla…
Cloud e Edge Computing
20 min La maggior parte dei concetti chiave forniti sul Cloud Computing sono stati tratti dal libro “A Brief guide to Cloud Computing” scritto da Christopher Barnatt, professore associato di Computing & Future Studies alla Nottingham University Business School. Per chi è interessato ad approfondire la conoscenza del Cloud computing, il libro è fortemente consigliato.…