SkillS4i è in vendita! Clicca qui per contattarci!

Proprietà Intellettuale

Le attività di violazione sulla piattaforma e al suo interno non sono tollerate. La presente Politica descrive le procedure che seguiamo in caso di segnalazioni di violazione del Copyright da parte dei proprietari dei contenuti e in caso di reclami per violazione dei marchi da parte dei rispettivi proprietari, in relazione ai corsi sulla piattaforma SkillS4i. Questa Politica descrive inoltre i nostri interventi nel caso in cui i contenuti dei prodotti su SkillS4i vengano copiati su piattaforme di terze parti, senza il consenso degli istruttori stessi.
  1. Segnalazioni di violazione del Copyright da terze parti
  2. Come inviare una segnalzione
  3. Contro-notifica
  4. Segnalazione da parte dei Collaboratori di violazione del contenuto su altre piattaforme
 

1. Segnalazione di violazione del Copyright da terze parti

    La Politica di SkillS4i prevede la rimozione dei contenuti dal nostro servizio qualora ne venga segnalata la violazione mediante avviso di violazione del Copyright da parte del proprietario del contenuto originale. Fa parte della nostra Politica anche la rimozione di tutti i contenuti di qualsiasi istruttore venga ritenuto un violatore recidivo (per il quale SkillS4i abbia ricevuto più di due avvisi di violazione validi).  

2. Come inviare una segnalazione

    Se desideri segnalare un corso o un contenuto scaricabile sulla piattaforma SkillS4i e sei il proprietario o l’agente designato del proprietario dei diritti sui contenuti che ritieni violati dal corso, il metodo più efficace è quello di utilizzare questo modulo (disponibile in inglese). Prima di inviare una segnalazione di violazione del Copyright, ricorda questi punti importanti:

1.Non possiamo elaborare un reclamo sul Copyright che non venga inviato dal proprietario del Copyright o dal relativo agente designato. Questo perché non abbiamo modo di sapere se il Collaboratore che ha pubblicato il corso che stai segnalando abbia ricevuto l’autorizzazione appropriata per l’utilizzo del contenuto dal proprietario. Ti chiederemo di fornire una firma elettronica per confermare che sei il proprietario del Copyright o che disponi dell’autorità per rappresentarlo (anche se il proprietario del Copyright è un’azienda).

2. Per essere preso in considerazione, il tuo reclamo sul Copyright dovrà essere sufficientemente argomentato. Ciò significa che:

1. Dovrai fornire informazioni sufficienti per permetterci di contattarti, inclusi la ragione sociale completa, un indirizzo e-mail, l’indirizzo fisico e (opzionalmente) il numero di telefono.

2. Se stai inviando una segnalazione per conto di un’azienda, dovrai includere il nome dell’azienda e il tuo rapporto con l’azienda.

3. Dovrai identificare in maniera precisa il materiale originale coperto da copyright oppure, se nella tua segnalazione sono indicati più lavori coperti da copyright, dovrai fornire un elenco sufficientemente rappresentativo di tale materiale originale (ad esempio, l’URL in cui si trova il materiale);

4. Dovrai fornire informazioni che siano sufficienti per noi per individuare i contenuti di cui viene segnalata la violazione sul sito SkillS4i (l’URL sul nostro sito Web e il nome esatto del corso e del Collaboratore);

5. Dovrai aggiungere la seguente dichiarazione: “Dichiaro, pena accusa di falsa testimonianza, che le informazioni contenute in questo reclamo sono accurate e di essere il proprietario del Copyright o di essere autorizzato ad agire per conto del proprietario del Copyright. Affermo in buona fede di ritenere che l’utilizzo del materiale nel modo per cui si è fatto reclamo non è autorizzato dal proprietario del Copyright, dal suo agente o dalla legge”.

3. Inviare intenzionalmente un reclamo di violazione falso o fuorviante costituisce reato e potrai essere ritenuto responsabile e conseguentemente pagare i danni.SkillS4i si riserva il diritto di reclamare il risarcimento dei danni da chiunque invii una notifica di violazione della legge.

4. Alcuni tipi di contenuti non sono protetti da Copyright. Le leggi sul Copyright non coprono frasi brevi (come i nomi di aziende, i titoli di libri e gli slogan), concetti astratti (ad esempio, processi, idee e ricette) o fatti. Prima di inviare un reclamo sul Copyright, assicurati che il contenuto copiato nel corso sia effettivamente coperto da Copyright.

5. Verifica se l’uso del tuo materiale nel corso sia di “uso leale”. Le leggi sul Copyright prevedono un’eccezione di “uso leale” per determinati usi di contenuti coperti da Copyright che sono considerati di interesse pubblico. L’uso leale comprende elementi quali la critica, i commenti, la diffusione di notizie e la ricerca. Nel valutare se l’uso del tuo materiale all’interno di un corso si qualifichi come uso leale, considera quanto segue:

    • Lo scopo dell’uso (se il corso sia a pagamento o meno, se il corso critica/copia/trasforma il tuo materiale); Il tipo di lavoro coperto da copyright utilizzato (se il tuo lavoro è basato sui fatti o è creativo)
    • La parte utilizzata (se il corso utilizza brevi, necessari estratti del tuo materiale o parti sostanziali di esso)
    • L’effetto sul mercato del tuo materiale (se potenziali acquirenti sceglierebbero il corso invece del tuo materiale.
Prima di inviare un reclamo sul Copyright, assicurati che l’uso del contenuto copiato non si qualifichi come uso leale.  

3. Contro-notifica

  Se riceviamo una segnalazione di violazione di Copyright valida, invieremo una copia di tale segnalazione al Collaboratore che ha pubblicato il corso segnalato, insieme a una notifica indicante che 1) il corso è stato segnalato per violazione di Copyright e che 2) stiamo rimuovendo il corso dal servizio SkillS4i. Allegheremo inoltre un modulo che il Collaboratore potrà compilare e inviare nuovamente a noi come contro-notifica. Se il contenuto è stato segnalato per violazione di Copyright e rimosso dal servizio SkillS4i, e se ritieni che abbiamo commesso un errore o di disporre dell’autorizzazione del proprietario del contenuto segnalato ad utilizzare tale contenuto nel tuo corso, potrai inviarci una contro-notifica. Il modo migliore per fornirci una contro-notifica è quello di compilare il modulo che ti forniamo e quindi di inviare tale modulo all’agente designato SkillS4i o al membro del team di Copyright che ti ha inviato la notifica. Per essere valida, la contro-notifica deve essere in forma scritta e deve includere le seguenti informazioni:
  • La tua firma fisica o elettronica;
  • Il tuo nome, il tuo indirizzo e l’indirizzo e-mail o il numero di telefono,
  • Identificazione del contenuto che è stato rimosso e la posizione (URL) in cui appariva prima di essere rimosso (puoi accedere a queste informazioni dalla segnalazione di violazione del Copyright inviata per il corso; alleghiamo sempre una copia quando ti inviamo la notifica);
  • Una dichiarazione, pena accusa di falsa testimonianza, in cui indichi di ritenere in buona fede che il materiale sia stato rimosso o disabilitato per errore o che sia avvenuta un’erronea identificazione del materiale rimosso o disabilitato; e
  • Una dichiarazione in cui accetti (i) che SkillS4i condivida il tuo nome e le tue informazioni di contatto con l’istante; (ii) di ricevere notifica degli atti del procedimento relativi a eventuali azioni legali da parte dell’istante o di un agente dell’istante.
Inviare intenzionalmente una contro-notifica per un reclamo di violazione falsa o fuorviante costituisce reato e potrai essere ritenuto responsabile e conseguentemente pagare i danni. SkillS4i si riserva il diritto di reclamare il risarcimento dei danni da chiunque invii una contro-segnalazione per un reclamo di violazione della legge.  

4. Segnalazione da parte degli Istruttori di violazione del contenuto su altre piattaforme

  Siamo consapevoli del fatto che quando pubblichi e rendi disponibili i tuoi corsi sul mercato SkillS4i, desideri essere sicuro che non saranno offerti su un’altra piattaforma senza la tua autorizzazione. Qualora dovessi constatare che il tuo materiale è disponibile su un’altra piattaforma senza la tua autorizzazione, compila il modulo disponibile qui.  

4.1. Segnalazione di violazione di marchi di terze parti

  La Politica di SkillS4i prevede la rimozione dei contenuti dal servizio quando sono segnalati per la violazione di un marchio di terze parti. Ci riserviamo inoltre il diritto di chiudere l’account di un insegnante in qualsiasi momento, anche quando un Collaboratore pubblica contenuti che violano i diritti di marchio di altri.  

4.2. Come inviare una segnalazione di violazione di marchio

  Il modo più semplice e rapido per inviarci una segnalazione di violazione di marchio è quello di inviarci un avviso contenente le informazioni riportate di seguito. Tieni presente che una copia dell’avviso sarà inviata alla parte che ha pubblicato il contenuto che stai segnalando. Prima di inviare una segnalazione di violazione di marchio, ricorda questi punti importanti:

1. Per essere preso in considerazione, il tuo reclamo sul marchio dovrà essere sufficientemente argomentato. Ciò significa che la tua comunicazione dovrà includere sostanzialmente quanto segue:

      • Le tue informazioni di contatto complete (nome e cognome, indirizzo di posta e indirizzo e-mail o numero di telefono).
      • La parola specifica, il simbolo specifico ecc. per il quale reclami i diritti di marchio.
      • Base del reclamo sul diritto di marchio (come ad esempio registrazione nazionale o comunitaria), incluso il numero di registrazione, ove presente.
      • Paese o giurisdizione secondo la quale reclami i diritti di marchio.
      • Categoria merceologica e/o di servizi per la quale reclami diritti.
      • Informazioni sufficienti per permetterci di individuare il materiale su SkillS4i che tu ritieni violare i tuoi diritti di marchio (indirizzi Web/URL del contenuto che presumibilmente costituisce violazione).
      • Come ritieni che questo contenuto stia violando il tuo marchio.
      • Se non sei titolare dei diritti, spiega i tuoi collegamenti con il titolare.
      • La seguente dichiarazione: “Affermo in buona fede di ritenere che l’uso del marchio come sopra descritto e nel modo per cui si è fatto reclamo non è autorizzato dal proprietario del marchio, dal suo agente o dalla legge”.
      • La seguente dichiarazione: “Le informazioni contenute in questo avviso sono esatte e dichiaro, sotto pena di falso giuramento, di esserne titolare o di essere autorizzato ad agire per conto del titolare del marchio presumibilmente violato”.
      • La tua firma elettronica (“/s/” seguita dal tuo nome e cognome, ad esempio, “/s/ Mario Rossi”) o la tua firma fisica.

2. L’invio di un reclamo falso o fuorviante costituisce reato e potrebbe comportare una tua responsabilità. SkillS4i si riserva il diritto di reclamare il risarcimento dei danni da chiunque invii una notifica di violazione di marchio falsa o fuorviante.

3. Verifica se l’uso del tuo marchio nel corso sia di “uso leale nominativo”. Alcune leggi sui marchi proteggono l’uso di un nome o di un marchio per la vendita di prodotti e servizi, con l’obiettivo di evitare confusioni al consumatore. La maggior parte dei Paesi prevede un’eccezione per “uso leale”, che consente ad altri di utilizzare un marchio per fare riferimento in maniera esatta al prodotto o al servizio dotato di marchio, oppure per commentare o criticare il marchio. Considera la possibilità che altri potrebbero confondersi nel pensare che la tua azienda o il tuo marchio abbia creato o stia sponsorizzando il corso. Prima di inviare un reclamo di violazione di marchio, assicurati che l’uso del tuo marchio nel corso non si qualifichi come uso leale.

 

Ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2021

Recensioni verificate
49 recensioni