Nella visione Lean uno spreco (MUDA) è un’attività che non aggiunge alcun valore al bene prodotto o al servizio.
Tradizionalmente si possono identificare/riassumere 7 tipi di MUDA, che, sfruttando la terminologia inglese, possiamo memorizzare grazie all’acronimo TIMWOOD.
In questo post descriveremo sinteticamente i 7 sprechi (anzi 8, come vedremo).
Tuttavia, ogni MUDA rappresenta nella fattispecie una opportunità mancata.
Ma c’è di più: i rapidi cambiamenti che sono in atto nella società moderna e soprattutto nel modo di fare business ci stanno facendo capire come lasciarsi sfuggire le opportunità che quotidianamente sono intorno a noi sia in realtà lo spreco più importante. Troppo spesso la frenesia del lavoro (a testa bassa!) e la pressione sempre maggiore non ci permettono di fermarci a riflettere, osservare e trovare soluzioni ad elevato moltiplicatore di valore che ci permetterebbero una maggiore competitività a sforzi inferiori.
In questo senso, lasciarci scappare le opportunità tecnologiche e di business rappresenta uno spreco da evitare.
TIMWOOD(S)
Con l’acronimo TIM WOOD(S) si vanno ad elencare i 7 (8) principali sprechi secondo i principi della Lean Manufacturing:
- Transportation (Trasporto) – sono i costi ricorrenti legati al trasporto eccessivo di materiale/semilavorati con relativa attrezzatura associata (costi non ricorrenti), come attrezzatura di sollevamento, carrelli, gru ecc.
- Inventory (Magazzino) – costi associati all’eccessivo stoccaggio di materiale, dallo spazio ai costi delle materie prime
- Motion (Movimentazione) – in maniera simile al trasporto, rappresenta i costi associati alla movimentazione non richiesta del materiale, ad esempio durante un’operazione di assemblaggio a causa di un’organizzazione del posto di lavoro non ottimale
- Waiting (Attesa) – sono i costi associati ai tempi di attesa ad esempio di un semilavorato in attesa di essere processato
- Overprocessing (Sovralavorazione) – sono i costi associati a lavorazioni non richieste, ovvero che non aggiungono valore al prodotto o che possono essere eliminate attraverso attività di ottimizzazione
- Overproduction (Sovraproduzione) – sono tutti quei costi associati ad un sistema di produzione PUSH piuttosto che PULL, con maggiore WIP, quindi materiale in lavoro, spazio, stoccaggio, che in realtà non viene richiesto dal cliente
- Defects (Difettosità) – costi di non-qualità, in particolare legati alla gestione e alla rilavorazione
- Skills (Competenze – mancanza di) l’ottavo spreco fa riferimento ai costi legati alla mancanza di competenze associate per eseguire un lavoro in maniera corretta
Esiste poi un altro acronimo per indicare sostanzialmente gli stessi sprechi, ovvero DOWNTIME:
- Defects
- Overproduction
- Waiting
- Non-utilized Talent
- Transportation
- Inventory
- Motion
- Extra-processing (equivamente di overprocessing)
I due acronimi si discostano principalmente per l’ottavo spreco aggiunto solo successivamente, ovvero “Skills” e “Non-utilized talent”, che, sebbene abbiano una sfumatura diversa, in entrambi casi sottolineano l’importanza della competenza umana per ridurre gli sprechi. In questo senso, il talento non-utilizzato può essere visto come una opportunità mancata.
L’opportunità mancata
Non solo il talento non utilizzato. Tutti i tipi di MUDA che abbiamo brevemente fin qui descritto rappresentano delle opportunità mancate.
Tuttavia, mentre nell’era pre-globalizzazione cogliere le opportunità era una maniera per aumentare i margini di profitto, oggi sapersi porre la domanda corretta e saper identificare la soluzione che il mercato ci mette a disposizione diventa una questione più che di redditività, di sopravvivenza.
Inoltre, se prima le soluzioni/opportunità sul mercato non erano poi così facili da trovare e accessibili economicamente, ad oggi le basse barriere d’ingresso della digitalizzazione e i bassi costi per comunicare, sia virtualmente che fisicamente, ci impongono di rimanere costantemente con le antenne puntate per cogliere la soluzione più idonea alle nostre esigenze.
L’esempio più calzante in questo senso è rappresentato dall’evoluzione dei sistemi tecnologici in tutti i campi. Nella manifattura, ad esempio, il trend dell’Industria 4.0 non è stato ancora del tutto recepito dalle aziende (in particolare le PMI), anche in virtù del fatto che diventa difficile rimanere al passo con la rapidità con qui queste tecnologie si evolvono. Diventa quindi molto complicato capirne i pregi ed i difetti, anche perchè ciò spesso richiede competenze multidisciplinari.
Alcuni esempi in ambito tecnologico sono rappresentati da:
- Utilizzo di sistemi di simulazione per ottimizzare e ridurre i costi dei processi industriali
- Utilizzo di manifattura additiva per produrre componenti di estrema complessità
- Migliorare la tracciabilità dei semilavorati (con tutti i benefici associati) mediante sistemi di geolocalizzazione in tempo reale
- Utilizzo di realtà virtuale per ridurre la curva di apprendimento degli operatori in fase di introduzione di nuovi prodotti o in fase di manutenzione di impianti
- Migliorare la capacità decisionale in fase di sviluppo prodotto, o migliorare l’assistenza da remoto mediante realtà aumentata
- Saper come sfruttare appieno il talento e le competenze dei dipendenti mediante processi strutturati di apprendimento continuo e di gestione dei processi innovativi
Come fare a non lasciarsi scappare le opportunità?
Ad oggi, le opportunità che il mercato ci mette a disposizione per essere sempre più competitivi attraverso la riduzione dei costi produttivi, dei tempi di sviluppo prodotto e il miglioramento della qualità produttiva sono davvero numerose.
Tuttavia, la frenesia della quotidianità ci rende spesso miopi e incapaci di saper cogliere queste opportunità, introducendo di conseguenza notevoli sprechi.
In questo senso, Accialini Training & Consulting può darti un grosso aiuto nel non lasciarti scappare le opportunità che la tecnologia ci mette a disposizione. Infatti, siamo in grado di:
- Fornirti formazione in diversi formati (in presenza, oppure online in formato sincrono e asincrono con la nostra piattaforma SkillS4i) per accrescere le competenze tecnologiche dei tuoi dipendenti
- Fornirti un supporto di gestione della tecnologia, aiutandoti ad identificare e implementare la migliore soluzione dopo un processo di scouting tecnologico
- Aiutarti a fornirti gli strumenti giusti per creare una Leadership aziendale in grado di gestire al meglio i processi di innovazione e di crescita personale
Per maggiori informazioni, contattaci per discutere insieme nel dettaglio i tuoi bisogni.
A presto
Quanto è stato utile questo post?
Clicca sulla stela per valutare il post!
Valutazione media 4.2 / 5. Conteggio valutazioni: 331
Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci dispiace che questo post no ti sia stato d'aiuto!
Aiutaci a migliorare questo post!
Come possiamo migliorare questo post?
Nicola Accialini
Hi there! I am Nicola, founder and admin of SkillS4i. Aerospace Engineer, technology enthusiast and industrial expert. I live in Spain and I like travelling, cycling, hiking and reading.