Che cos’è la metodologia SMED?
SMED è un acronimo e sta per “Single Minute Exchange of Die”, che in italiano può essere tradotto come “attrezzaggio in un tempo inferiore a 10 minuti”, cioè in un numero di minuti espresso da una sola cifra.
Ai moderni sistemi produttivi viene richiesto un sempre maggiore livello di riconfigurabilità in modo da reagire tempestivamente alle richieste del cliente e del mercato.
E’ in questo contesto che tale metodologia, nata alla fine degli anni ’50 in Giappone, diventa essenziale per garantire una maggiore competitività alle aziende manifatturiere.
Questo corso online si pone l’obiettivo di descrivere la metodologia SMED, l’importanza di progettare set up rapidi nel contesto dei sistemi produttivi riconfigurabili, quali sono i costi legati a tali operazioni, quali sono le 5 fasi di implementazione e come standardizzare il processo attraverso procedure operative standard.
Il corso si rivolge principalmente ad ingegneri di processo che quotidianamente si trovano a che fare con il miglioramento continuo con l’ottimizzazione dei sistemi produttivi e degli impianti di lavorazione. Grazie a questo corso, infatti, gli adetti ai lavori impareranno una metodologia semplice e strutturata per ridurre sensibilmente il tempo gli attrezzaggi.